1° incontro di formazione per i giovani – Torino

بسم اللّٰه الرحمان الرحيم

“و قل ربي زدني علما”
“Oh mio Signore, accresci il mio Sapere!”

Con questa invocazione, sabato 26 novembre, sono iniziati i nostri incontri di formazione.
C’erano veramente tanti giovani spinti dall’interesse e dalla voglia di imparare.
Il tema della prima giornata era legato all’alimentazione Islamica. Si è parlato di Halal e Haram, ovvero di ciò che è lecito e di ciò che non è lecito mangiare o bere.
Si è esposto il punto di vista della Shaari’a e della Scienza riguardo il divieto di alcuni cibi e bevande, come ad esempio esempio la carne suina e l’alcool.
Come già risaputo, la scienza non fa altro che confermare la Verità della divina dottrina e in questo caso della predisposizione di una sana dieta Islamica.
Molti erano i dubbi e le domande che in questa prima lezione hanno trovato risposta.

Il prossimo appuntamento è fissato per il giorno 8 dicembre, presso la moschea di Borgosesia. Il tema dell’incontro sarà:  <<L’abbigliamento Islamico>>.

L’Islam delle prime e delle seconde generazioni – Torino

Il 30 ottobre 2016, a Torino, presso Dar-Al Hikma, si è tenuto l’incontro ufficiale del gruppo dei Giovani della Federazione Islamica del Piemonte con la partecipazione di tanti nuovi fratelli e sorelle provenienti dalle varie realtà provinciali piemontesi.

Alla riunione hanno partecipato il Presidente della Confederazione Islamica Italiana e Presidente della Federazione Islamica del Piemonte, Mustapha Hajraoui, il Segretario generale della Confederazione Islamica Italiana, AbdAllah Massimo Cozzolino, il Vice- Presidente e il Tesoriere della Federazione Islamica del Piemonte, Ali El Aarja e Abdelghani Elrhalmi.

È stata una giornata molto ricca e formativa.

Nella prima mattina si è discusso della società italiana attuale, di diritti e doveri, della forte multietnicità che caratterizza il nostro paese e della presenza della religione islamica sul territorio.
Molte domande e molte lacune hanno avuto risposta grazie alla presenza con noi dei responsabili della Confederazione Islamica Italiana e della Federazione Regionale Islamica del Piemonte, nonchè molti ospiti d’onore.

Dopo il pranzo si è tenuta una tavola rotonda fra i giovani, dove si sono discusse varie questioni relative alle differenze fra la prima e la seconda seconda generazione di migranti, l’italianità e l’islamicità, la comunicazione e la formazione. Si è inoltre tracciato un calendario di attività collettive da organizzare a livello regionale.

È sempre molto piacevole ritrovarsi, ridere e scherzare, scambiarsi opinioni ed esperienze personali.

Questi siamo noi, questi sono: I Giovani della Confederazione Islamica Italiana !